Una storia dal vero: Vincenza Saluzzi
Pubblicato il 24 Ottobre 2014

" ... mò taggia cuntà nu fatt."
Mammarann, p'part d' mamm, stacejja v'cein la chi's', ent' na kas ka ìra mbonn', zekk', strett' e senz' nu mobbl.
N'gir' skettt nu baoul, nu taul, nu llitt ku li trisp e sott se t'neja r' lliun e qualche auta kus o qualke aut' ruagn.
'nda la parta suj' ngira u'llitt', ngir' u moùul d'ù fegglja chiù grann ka durmejj' 'nt' la stanz' d' sup. Cchiù'mbonn'ngir' ù purk' kù qualke kunegglj' e surgrenj'.
Mammrann ìr' puv'redd', pérò kr'scepp' sìj' fegglj' da attàn d'vers', ma tutt' kuant la vulejn' 'bbìn'.
Oggn' tant' p' guadagnà kualchesol't, purt'v cù ù moùù'l r'pprit addù s' custruwej' la f'rruejj'.
Kù lì kuf'n kiejn' d' prit', e d' p'skoùn scjej' ammònt é abbadd' p'r stràd' d' fur' p' sciurn't e sciurn't ku'llacqu' e ku lu vint', kù na stozz' d' pan e ù kumpanaggji' kuann 'ngir'.
Sapei m'baglià r'sigg, s'm'ttei nnand la port e quann non'g scei fur s' uadag'av qualche cus d'cchiò.
Fui la preima, a peglià la penziun a r'Ac'renz. Facei part d la cunfratern't d'li fratell, e ir assai d'vut, pa'av 150 Leir ogne ann.
" ... ora ti racconto una storia."
Mia nonna materna, per parte di mia madre abitava vicino la chiesa, in una casa lunga, stretta e senza mobili.
C'era solo un baule un tavolo e un letto molto alto, con i trespoli, dove sotto teneva la legna e qualche altra cosa.
Nella sua parte dietro al letto, c'era il mulo del figlio maggiore che abitava nella stanza di sopra.
Più in fondo c'era il maiale, qualche coniglio e i topi d'india.
Mia nonna era povera ma crebbe sei figli di padre diverso, ma tutti le volevano bene.
Ogni tanto, per guadagnare un po di soldi, andava con il mulo a trasportare le pietre dove si costruiva la ferrovia.
Con i cofani pieni di pietre grandi e piccole, andava su e giù per le strade di campagna, per giorni e giorni anche sotto le intemperie, portandosi come pasto, un pò di pane e quando ce l'aveva, del companatico.
Sapeva impagliare le sedie e lo faceva davanti alla porta di casa quando non andava in campagna. Fu la prima persona ad Acerenza a percepire la pensione, era molto devota e fu iscritta alla Congregazione della SS. Vergine Addolorata per cui versava ogni anno Lire 150.


