top of page

 I mascheroni 

Pubblicato il 21 aprile 2013

Un mascherone è una scultura o una decorazione raffigurante un volto umano, animale o di fantasia. Nel periodo manierista e barocco, nell'ambito della rivalutazione del grottesco, fu molto usato nella decorazione delle chiavi dei portali e delle roste dei portoni dove venivano spesso raffigurati sorridenti o addirittura con la linguaccia.

L'origine di tale usanza deriverebbe dall'antica Grecia (in particolare dall'età ellenistica) ed era considerato come un segno di benvenuto mentre nel Regno delle Due Sicilie acquistò anche un carattere di protezione dalle sventure, alimentato da una forte superstizione dei committenti di tali opere.

Il mascherone fu usato, dal XVI al XVIII secolo, come motivo decorativo di diverse fontane essendo l'elemento da cui sgorgava l'acqua; spesso si trova nelle cornici di stemmi scolpiti, su volute, su intarsi pavimentali, sulle suppellettili più preziose; in pittura, prevalentemente, quale elemento decorativo all'interno di cartigli e festoni e con uso frequente nella decorazione di mobili, porcellane e maioliche.

 

Wikipedia

Archivio M.Palo

Nome *

Email *

Oggetto

Messaggio

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Le immagini di questo sito, provengono dagli archivi di: 
Michele Palo,
Michele Di Pietro,
Giuseppe Caramuta,
Acerenza Dal Vero.
 
bottom of page